Incontro con l'autore, Presentazione, Teatro
10 Maggio 2025
Storie nella Storia della Resistenza luzzarese | LETTURE / PROIEZIONI / MUSICA
sabato 10 maggio 2025
Teatro Sociale Luzzara “Danilo Donati”
dalle ore 18.30
in occasione dell’80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Storie nella Storia della Resistenza luzzarese
LETTURE / PROIEZIONI / MUSICA
a seguire
concerto La Brigata Lambrusco
/ dalle 21.30
—–
Il 12 aprile 1945 alcuni reparti della Pappalardo si presentano a Luzzara, rastrellano l’intero paese e arrestano una settantina di persone come sospetti partigiani. La maggior parte vengono trasferiti nelle carceri di Reggio Emilia, mentre alcuni sono trattenuti a Reggiolo, seviziati e successivamente fucilati.
Quello di Reggiolo, compiuto fra il 14 e il 17 aprile 1945, è uno degli eccidi più efferati compiuti contro la resistenza reggiana.
Mancano pochi giorni, quasi poche ore, al termine della guerra, ma la violenza non cessa, anzi raggiunge il suo culmine proprio ora. Ancora a Reggiolo viene fucilato il 22 aprile Fausto Melli.
Adolfo Tedeschi “Balilla” è l’unico partigiano a cadere in combattimento sugli Appennini, presso lo Sparavalle, il 21 aprile.
Nemmeno la fine delle operazioni significa la fine della violenza, ancora due partigiani devono morire dilaniati dall’esplosione di un deposito di munizioni tedesco il 9 maggio a Moglia (MN), Rino Freddi e Attilio Vezzani.Il funerale si terrà il 6 maggio 1945.
La camera ardente sarà allestita nel Teatro di Luzzara.
un evento promosso da
Fondazione Un Paese / ANPI Luzzara
in collaborazione con
Istoreco Reggio Emilia
con il sostegno di
Comune di Luzzara
—–
informazioni
Centro Culturale Zavattini
t. 0522 977612 | e-mail biblioteca@fondazioneunpaese.org
