Eventi
Pagina 1 di 4

Sant'Ilario d'Enza, Biblioteca comunale

Gruppo di Lettura. Parliamo di libri – Classici

Il Gruppo di Lettura si ritrova in Biblioteca per parlare di libri. L'intero ciclo di incontri è dedicato ai Classici italiani e stranieri, di cui c'è sempre un gran bisogno. La partecipazione è aperta a tutti, senza obbligo di prenotazione.

La stanza delle Storie

Sant'Ilario d'Enza, Biblioteca comunale

La stanza delle Storie

LA STANZA DELLE STORIE Letture Nati per Leggere in Biblioteca, rivolte ai bambini dai 3 ai 6 anni.

POMERIGGI DA FAVOLA

, Rubiera, Biblioteca Comunale A. U. "Codro"

POMERIGGI DA FAVOLA

Letture con le volontarie Nati per Leggere per bambini e bambine da 3 a 6 anni accompagnati da un adulto.

ANNA LESNICHAYA: L’ESPLOSIONE DEI COLORI

Rubiera, Biblioteca Comunale A. U. "Codro"

ANNA LESNICHAYA: L’ESPLOSIONE DEI COLORI

Inaugurazione della mostra della pittrice Anna Lesnichaya, artista della fluid art.

Identità e cittadinanza: una via da seguire

Reggio Emilia, Biblioteca Santa Croce

Identità e cittadinanza: una via da seguire

Martedì 21 febbraio inaugurazione della mostra - che proseguirà fino al 25 marzo - con racconti e narrazioni per grandi e bambini.

Che poesia, la primavera!

Reggio Emilia, Biblioteca Santa Croce

Che poesia, la primavera!

Alla Biblioteca Santa Croce letture di primavera, su prenotazione

LADRI DI LIBRI – gruppo di lettura della biblioteca per ragazzi e ragazze dagli 11 anni

Rubiera, Biblioteca Comunale A. U. "Codro"

LADRI DI LIBRI – gruppo di lettura della biblioteca per ragazzi e ragazze dagli 11 anni

In un gruppo di lettura si scoprono nuovi libri e storie, film, fumetti e giochi, si discute, si incontrano nuovi amici e si diffonde la passione per la lettura.

Gioielli in macramè

Novellara, Biblioteca comunale

Gioielli in macramè

CORSO BASE Con Anna Carra. Per tutte le età.

Che poesia, la primavera!

Reggio Emilia, Biblioteca Ospizio

Che poesia, la primavera!

Alla Biblioteca Ospizio letture di primavera, da 3 anni, su prenotazione

Di fronte alla Shoah. Arte tra testimonianza ed empatia

Biblioteca delle Arti

Di fronte alla Shoah. Arte tra testimonianza ed empatia

Presentazione del volume di Salvatore Trapani "Di fronte alla Shoah. Arte tra testimonianza ed empatia", un saggio dedicato ad alcuni artisti deportati nei Lager nazisti e ad altri contemporanei, definiti empatici. Dialoga con l'autore Alessandra Fontanesi di Istoreco.

Storie sbilenche

Reggio Emilia, Biblioteca San Pellegrino-Marco Gerra

Storie sbilenche

Alla Biblioteca San Pellegrino letture e laboratorio, da 3 anni, su prenotazione

Racconti d’acqua

Reggio Emilia, Spazio Culturale Orologio

Racconti d’acqua

Allo Spazio Culturale Orologio letture a cura dei NatiperLeggere, da 3 anni, ingresso libero

torna all'inizio del contenuto