7 Marzo 2023
Non so se il riso o la pietà prevale
Daniele Castellari
presentare il suo libro
Non so se il riso o la pietà prevale
Umorismo e misericordi nel romanzo ebraico del Novecento
Aliberti editore
Umorismo e misericordi nel romanzo ebraico del Novecento
Aliberti editore
Joseph Roth, Israel Joshua Singer, Vasilij Grossman, Elie Wiesel, David Grossman, Amos Oz Abraham Yehoshua sono gli autori al centro dell’opera di Daniele Castellari, insegnante, narratore teatrale e poliedrico ideatore di originali manifestazioni tra cui la “Città del lettore” e “Spaccio di poesia”.
Come sottolinea Moni Ovadia, curatore della prefazione al libro
«L’inedito sguardo con il quale Castellari legge il romanzo ebraico illumina un senso imprevisto e i bagliori di questo senso emergono da passaggi dei sette romanzi scelti per una disamina commossa e che commuove. Giobbe, La famiglia Karnowsky, Vita e destino, Il testamento di un poeta ebreo assassinato e Vedi alla voce: amore, La scatola nera, Il responsabile delle risorse umane, sono accomunati dal fil rouge dell’umorismo intessuto con o evocato da quello della misericordia. Mi permetto di raccomandare questo saggio per imparare a riconoscere il valore dell’umorismo, il valore della sua pìetas che libera la vita dall’orrida stupidità della violenza e apre al rapporto non idolatrico e vitale con l’ardua dimensione del divino al di là delle pretese di ogni credo religioso».
info e prenotazione 0522 /585600
