FRANCO ARMINIO. CARALUCE ATLANTE DEI PAESI INVISIBILI


  • Quando:

sabato 27 settembre 2025
Teatro Sociale “Danilo Donati” Luzzara | ore 21.00
CARALUCE. ATLANTE DEI PAESI INVISIBILI

reading poetico
di e con FRANCO ARMINIO
musiche di Pasquale Innarella, sassofono solo

biglietti
INTERO 10 euro
RIDOTTO >65 anni e <14 anni 
5 euro

per informazioni e prenotazioni
t. 0522 977612 | biblioteca@fondazioneunpaese.org

Vai alla notizia sul sito

Franco Arminio, con Caraluce ci fa un impagabile regalo:
ci permette di ricordare (non di sognare) quello che pensavamo
di esserci scordati e di non aver vissuto.
E invece proprio lì ogni giorno siamo stati. E ogni giorno stiamo.
(M. Miorelli)

Con Caraluce Franco Arminio ci invita liberare l’immaginazione, a essere consapevoli che c’è il visibile e l’invisibile, e che un’attenzione al visibile non può essere un piatto realismo. Ci esorta a stare lontani dall’accanimento al contingente, dalla dittatura del presente.
Si tratta di una declinazione ulteriore del suo lavoro di paesologo, un nuovo approdo, in cui la fantasia è uno strumento per guardare in profondità la realtà.
Arminio negli ultimi anni ha messo a punto un modo assai originale di portare in giro la poesia. Il suo non è propriamente un reading, uno spettacolo teatrale o un dialogo coi lettori, ma un po’ tutte queste cose intrecciate assieme.
La sua si potrebbe definire una cerimonia lieta e pensosa: c’è spazio per il nostro lato dolente, come se ogni incontro fosse una sorta di federazione delle nostre ferite, e c’è spazio per la voglia di lietezza e di comunità che non possiamo più permetterci di trascurare.
Le sue sono serate in cui il pubblico e il luogo sono assai importanti: ogni evento è unico e irripetibile.

scarica la locandina

—–
Franco Arminio 
è nato e vive da sempre a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. Amante della parola scritta in tutte le sue forme, si è dedicato principalmente alla poesia, ma non solo. Il suo nome è accostato a numerose opere letterarie dei nostri tempi, ad alcuni affascinanti documentari e ad eventi culturali. È anche un reporter lirico, documentarista, militante della sinistra etica, inventore di uno sguardo nuovo sull’Italia interna e interiore di cui ha molto scritto che ha chiamato “paesologia”, lavoro di letteratura fatti di libri memorabili come: Vento forte tra Lacedonia e CandelaCartoline dai mortiCedi la strada agli alberiLa cura dello sguardo. Guida da tanti anni azioni contro lo spopolamento delle aree interne, racconta i paesi con la scrittura e con le immagini. Ha ideato e porta avanti La casa della paesologia a Bisaccia e il festival La luna e i calanchi ad Aliano. Per Einaudi ha pubblicato Studi sull’amore (2022 e 2023) e Sacro minore (2023).
Casa della Paesologia

—–
un evento di

ITALIA MIA
riflessioni sul paese

incontri, visioni, letture
in occasione del settantesimo anniversario della pubblicazione di Un paese

Nel settantenario della pubblicazione di Un paese (1955), opera seminale di Paul Strand e Cesare Zavattini, con ITALIA MIA | riflessioni sul paese (20 settembre – 6 dicembre 2025) Fondazione Un Paese promuove un ciclo di incontri con fotografi, artisti, scrittori, antropologi e poeti, invitati a riflettere sul concetto di paese.
vai alla pagina del programma generale
scarica la cartolina

—–
una rassegna promossa da
Fondazione Un Paese
partner istituzionali
Comune di Luzzara | SABAR
con il patrocinio di

Unione dei Comuni Bassa Reggiana | Terre di Po e dei Gonzaga | Osservatorio del Paesaggio Bassa Reggiana | Visit Emilia
main partner
KION group | SIMOL

 

torna all'inizio del contenuto