Biblioteca comunale di Novellara
Piazzale Marconi, 1 – Novellara
Tel. 0522.655419
Fax 0522.652057
biblioteca@comune.novellara.re.it
Orari
Orario Invernale (dal 13 settembre 2021)
mattina | pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì: | ||
Martedì: | 9.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00 |
Mercoledì: | Riservato alle scuole e sala studio | 15.00 – 19.00 |
Giovedì: | 9.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00 |
Venerdì: | Riservato alle scuole e sala studio | 15.00 – 19.00 |
Sabato: | 9.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00 |
Domenica: |
Orario Estivo (dal 6 giugno al 10 settembre 2022)
mattina | pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì: | ||
Martedì: | 9.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00 |
Mercoledì: | 9.00 – 13.00 | |
Giovedì: | 9.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00 |
Venerdì: | 9.00 – 13.00 | |
Sabato: | 9.00 – 13.00 | |
Domenica: |
La biblioteca è chiusa il giorno 4 maggio causa festa del patrono.
Orario Estivo: da metà giugno a metà settembre.
Orario Invernale: da metà settembre a metà giugno.
Bibliotecari
Monia Grisendi
Susy Riccò
Raffaella Zaldini
Eleonora Tirelli
Informazioni sulla biblioteca
La biblioteca comunale di Novellara si trova nella sua sede storica all’interno della Rocca dei Gonzaga.
E’ organizzata a scaffali aperti, con il patrimonio librario direttamente accessibile da parte dei lettori, ed offre i seguenti servizi:
– consultazione in sede
– prestito gratuito del materiale a stampa (libri e periodici)
– prestito del materiale audiovisivo (DVD) e prestito di videogiochi
– biblioteca digitale e autoprestito
– consultazione in sede di giochi in scatola
– informazioni bibliografiche e consulenza nelle ricerche
– riproduzioni fotostatiche (a pagamento)
– prestito interbibliotecario provinciale e nazionale
– catalogo on-line e servizi dedicati
– postazione Internet dedicata per studenti
– accesso gratuito al wi-fi
– box esterno per la restituzione dei materiali.
Per accedere al prestito, alla navigazione in internet, alla biblioteca digitale è necessaria l’iscrizione con documento di identità.
La tessera d’iscrizione è valida per tutte le biblioteche della provincia di Reggio Emilia.
Possono essere presi in prestito contemporaneamente fino a sei libri/audiolibri, tre DVD/videogiochi, due riviste.
La scadenza è di 30 giorni per libri e audiolibri, 15 per per DVD, riviste, videogiochi; è possibile rinnovare il prestito, entro la scadenza e il rinnovo è possibile solo se il materiale non è già stato prenotato.
La Biblioteca è articolata in sezioni:
– bambini 0-6 anni con libri illustrati
– ragazzi 7-14 anni con romanzi, racconti e piccoli saggi
– giovani 14-20 anni con romanzi e saggistica di divulgazione
– narrativa divisa per genere
– saggistica per adulti
– storia e curiosità di interesse locale
– film per bambini, ragazzi, giovani, adulti
– libri in lingua per bambini, ragazzi, adulti
– libri a grandi caratteri e audiolibri
– emeroteca con quotidiani e riviste per ragazzi e adulti
La Biblioteca offre posti di studio e di consultazione, una postazione di accesso a internet, wifi gratuito.
La Biblioteca organizza iniziative che hanno come scopo principale la promozione e la diffusione della lettura con particolare attenzione al mondo dei bambini e ragazzi proponendo percorsi e giochi di lettura, incontri e conferenze tematiche per il pubblico adulto.
La Biblioteca fa proprie le direttive contenute nella Legge Regionale n. 18 del 24.03.2000 in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali e nel Manifesto Unesco sulle biblioteche di pubblica lettura.