UN PAESE MONDO / ITALIA MINIMA | Incontro con MAURIZIO CIAMPA E VITO TETI


  • Quando:

 

sabato 18 ottobre 2025
Centro Culturale Zavattini | ore 17.30
UN PAESE MONDO / ITALIA MINIMA
Incontro con MAURIZIO CIAMPA e VITO TETI

Maurizio Ciampa presenta 
Il risveglio del drago. Cavallerizzo: un paese mondo, tra abbandono e ricostruzione
di Vito Teti, Donzelli, 2024
Vito Teti presenta 
Italia minima. Sogni, emozioni e rabbia di un paese in movimento (1943-2023) 
di Maurizio Ciampa, Donzelli, 2024

scarica la locandina

vedi la notizia sul sito

INGRESSO LIBERO
per informazioni
tel. 0522 977612 | biblioteca@fondazioneunpaese.org

Immagine GIANNI BERENGO GARDIN, Luzzara, 1973 | Un paese vent’anni dopo, Einaudi 1976

Vito Teti ha insegnato a lungo antropologia culturale all’Università della Calabria, dove ha fondato il Centro di iniziative e ricerche Antropologie e Letterature del Mediterraneo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Maledetto Sud (Einaudi, 2013), La restanza (Einaudi, 2022) e, per i tipi della Donzelli, Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati (2004, 2022), Quel che resta. L’Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni (2017), Il vampiro e la melanconia. Miti, storie, immaginazioni (2018), Prevedere l’imprevedibile. Presente, passato e futuro in tempo di coronavirus (2020).

Maurizio Ciampa ha insegnato all’Università di Teramo e ha lavorato a lungo come autore per Radio 3 e Rai educational. Fra i suoi ultimi libri: Domande a Giobbe. Modernità e dolore (Bruno Mondadori, 2005), L’epoca tremenda. Voci dal gulag delle Solovki (Morcelliana, 2010) e, con Gabriella Caramore, La vita non è il male. Cinque capitoli di riflessione sulle tracce del bene (Salani, 2016) e Croce e resurrezione (il Mulino, 2018).

un evento di
ITALIA MIA
riflessioni sul paese

incontri, visioni, letture
in occasione del settantesimo anniversario della pubblicazione di Un paese

Nel settantenario della pubblicazione di Un paese (1955), opera seminale di Paul Strand e Cesare Zavattini, con ITALIA MIA | riflessioni sul paese (20 settembre – 6 dicembre 2025) Fondazione Un Paese promuove un ciclo di incontri con fotografi, artisti, scrittori, antropologi e poeti, invitati a riflettere sul concetto di paese.
vai alla pagina del programma generale
scarica la cartolina

—–
una rassegna promossa da
Fondazione Un Paese
partner istituzionali
Comune di Luzzara | SABAR
con il patrocinio di

Unione dei Comuni Bassa Reggiana | Terre di Po e dei Gonzaga | Osservatorio del Paesaggio Bassa Reggiana | Visit Emilia
main partner
KION group | SIMOL

 

torna all'inizio del contenuto