31 Maggio 2025
DEMOCRATURE: IL CANTO DI AUSCHWITZ
Democrature: un ciclo di incontri per riflettere sulla libertร e il potere
๐๐ฒ๐บ๐ผ๐ฐ๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐. ๐ณ. ๐ฅ๐ฒ๐ด๐ถ๐บ๐ฒ ๐ฝ๐ผ๐น๐ถ๐๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ถ๐บ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐๐ผ ๐ฎ๐น๐น๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฒ ๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐น๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐บ๐ผ๐ฐ๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ฎ, ๐บ๐ฎ ๐ถ๐๐ฝ๐ถ๐ฟ๐ฎ๐๐ผ ๐ป๐ฒ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฎ ๐๐ป ๐ฎ๐๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐๐บ๐ผ ๐๐ผ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ถ๐ฎ๐น๐ฒ.
Tre appuntamenti, tre sguardi diversi sul tema:
– Conferenza con lo storico Daniel Degli Esposti, esploreremo le trasformazioni che portano una democrazia a scivolare verso lโautoritarismo.
-๏ธ Testimonianza diretta con Dagmar Gรถttling racconterร la sua fuga dalla DDR, offrendo uno spaccato personale della vita sotto un regime oppressivo.
– Teatro civile con il Collettivo teatrale PinS porterร in scena Il Canto di Auschwitz, tratto da Lโistruttoria di Peter Weiss, per far rivivere la memoria attraverso lโarte.
Unโoccasione per riflettere su passato e presente, tra storia, esperienza e teatro.
su prenotazione: prenotazioni@comune.rubiera.re.it
