5 Settembre 2025
Casina, dal 5 settembre al via “Casina A pennino”: il festival dell’arte dello scrivere
Tre giorni di incontri tra borghi e paesaggi dell’Appennino reggiano: dal 5 al 7 settembre torna “Casina A pennino – Scritture Reggiane”, il festival che intreccia letteratura, giornalismo, poesia teatro e arti visive. Talk-show, mostre, spettacoli, podcast e laboratori diffusi tra Sarzano, Cortogno e Giandeto.
Ecco il programma
Venerdì 5 · Sarzano, centro convegni del Castello · 20.45 – 23.30 Serata multimediale su storie di conflitti e migrazioni – Enrico Bergianti · Roberta Biagiarelli · Patrizia Dall’Argine e Rossella Pivanti Baby Hurricane · Emergency con la campagna R1PUD1A · Luigi Ottani con la mostra fotografica VISTA MURO · Cosimo Pederzoli · Simona Sentieri
Sabato 6 · Cortogno, sagrato della chiesa · 17.45 – 21.00 – Canti e incontri fra eroine ed eroi del Fumetto e della Storia – Adriano Arati · Stefano Ascari· Margherita Becchetti · Matteo Casali · Il Coro dei Malfattori · Stefano Landini · Nerd Academy · Caterina Zamboni Russia
Domenica 7 · Giandeto, campo sportivo · 16.45 – 20.00 – Voci per narrazioni, suoni, poesie e canzoni – Normanna Albertini, Nicola Bonacini, Davide Del Rio, Giuseppe Giovanelli, Fausto “Stolo” Manfredi, Mirco Mosè Tincani, più Elisa Pellacani, per Savino Rabotti · Alice Bassoli · Paolo Bonacini · Sandro Campani ed Emiliano Mazzoni · Simona Chiesi · Stefano Raspini
Venerdì 5 settembre, dalle 20.45 alle 23.30 | Castello di Sarzano
Ore 20.45 – Inaugurazione festival con conduzione di Damiano Pignedoli – Presentazioni e saluti istituzionali – Interventi dell’assessore Alessandro Torri Giorgi del Comune di Casina e dalla campagna R1PUD1A dell’ONG Emergency per ripudiare ogni guerra, nel rispetto dell’Articolo 11 della Costituzione Italiana. – Prologo poetico con Simona Sentieri Ma l’ombra sa di essere un’ombra?
Ore 21.00 – Talk-show multimediale condotto da Enrico Bergianti, giornalista, formatore e podcaster (Gruppo 24 ORE e Zanichelli editore) Voci migranti da rotte di guerra con Roberta Biagiarelli – autrice, regista e attrice di Babelia & C. progetti culturali; Patrizia Dall’Argine e Rossella Pivanti – autrici, podcaster e fondatrici di Baby Hurricane; Un dialogo a più voci e immagini da recenti podcast di forte riscontro: Srebrenica. Il genocidio dimenticato di Roberta Biagiarelli e Paolo Rumiz, prodotto da Chora Media; e il dittico Secondo Cuore e Finché arriveremo a Gaza di Dall’Argine con supervisione di Pivanti. Un trio di audionarrazioni su tragiche vicende di genocidio e sterminate migrazioni di «Dannati della Terra», raccontate con cura documentaria e vibrante passione civile.
Ore 22.00 – Brevi intarsi di poesia con Simona Sentieri Questi miei passi erranti – A seguire, testimonianze con slideshow visivi Guardare attraverso i muri con Luigi Ottani – fotografo, reporter e pubblicista; Cosimo Pederzoli – antropologo culturale e pubblicista, membro dei Corpi Civili di Pace. – Addentrarsi fra le barriere della propaganda, per svelarne le retoriche artefatte. E farlo con rigore documentario sulla spinta evocativa dell’arte. Pederzoli è un esperto degli aspetti d’illegalità dell’occupazione israeliana ai danni della Palestina e ne tratterà con fonti visive a supporto. Ottani, tra proiezioni di altri suoi scatti su fronti conflittuali, mostrerà la creazione della sua opera Vista Muro: una serie di provocatorie installazioni fotografiche, esito di vent’anni di viaggi e reportage in Terra Santa, dove il popolo palestinese vive sotto assedio.
Ore 23.15 – Conclusioni, e poi congedo in versi con Simona Sentieri – Io t’amo Terra
Sabato 6 settembre, dalle 17.45 alle 20.45 | Cortogno, sagrato della chiesa
Ore 17.45 – Saluti istituzionali, con presentazione di Damiano Pignedoli. – Avvio con canti storico-sociali e brevi racconti del Coro dei Malfattori Memorie cantanti e militanti
Ore 18.00 – Incontro sulla scrittura fumettistica (e un po’ per il gaming), con quesiti della Nerd Academy – I superpoteri di chi scrive fumetti con Stefano Ascari – autore e sceneggiatore; Matteo Casali – autore e sceneggiatore; Stefano Landini – disegnatore e autore di fumetti. – Tre firme dell’olimpo fumettistico italiano ed estero, nonché docenti della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, vanno in scena per sviscerare le rispettive esperienze di scrittura e creazione per la Nona Arte. Entreremo nel loro multiverso di trame e avventure, esplorando tra gli altri l’archetipo eroistico in rapporto al tema complesso del potere. Un’Academy di appassionati d’ogni età li incalzerà in modo interattivo.
Ore 19.15 – Intro canora e brevi storie del Coro dei Malfattori – I nostri canti liberi – Dibattito condotto dal giornalista Adriano Arati (“Corriere della Sera” e “Gazzetta di Reggio”) – Un nuovo mythos per la Liberazione partigiana con Stefano Ascari – sceneggiatore dei tomi 2 e 3 della serie a fumetti Les 4 Saisons de la Résistance, docente UNIBO; Margherita Becchetti – dottoressa di ricerca in Storia all’Università di Parma, studiosa del Centro Studi Movimenti, autrice del libro Non per bellezza. Donne (e uomini) nella lotta partigiana; Caterina Zamboni Russia – filosofa e dottoressa di ricerca presso UNIMORE, autrice del libro L’Eterno Partigiano. La Liberazione dal nazifascismo di ieri, e da quelli di oggi, ha bisogno di nuove strutture e forme di racconto. La trasmissione della sua memoria, correlata a fatti documentati e/o oggetto di studio, necessita pure d’inedite invenzioni di fiction: per rinnovare la conoscenza delle sue vere storie, del suo “mito”, al di là delle tesi strumentali che sia ‘divisivo’. In questo panel c’interroghiamo e ne parliamo, intrecciando mondi disciplinari diversi.
Ore 20.30 – Canti popolari, libertari e piccoli racconti finali del Coro dei Malfattori – Deh, t’affretta a sorgere! O sol dell’avvenir
Domenica 7 settembre, dalle 16.45 alle 20.00 | Giandeto, campo sportivo
Ore 16.45 – Saluti istituzionali, con presentazione di Damiano Pignedoli. – Incursioni poetiche con Simona Chiesi e Stefano Raspini – Diorami di poesia
Ore 17.00 – Confronto sulla narrativa crime, moderato da Damiano Pignedoli – L’enigma è una frontiera che immagina il reale – con Alice Bassoli – scrittrice, Premio GialloCamaiore 2024, autrice de Le streghe non dormono; Paolo Bonacini – giornalista per CGIL Emilia-Romagna e “ilfattoquotidiano.it”, romanziere e saggista, autore di Morire a Barentsburg. Da un lato, una scrittrice che prosegue a conquistare lettori e lettrici di tutta Italia, grazie al preciso realismo dei suoi personaggi venati d’ombre. Dall’altro, non solo un autorevole giornalista che scrive da tanto sui crimini delle mafie, ma un autore a tutto tondo capace di dar vita a romanzi e storie di avvolgente profondità. Il titolo del loro incontro è un enigma, che apre ad ampie riflessioni sull’esistere. Li abbiamo chiamati per affrontarlo insieme a noi.
Ore 18.00 – Raccordo poetico con Simona Chiesi e Stefano Raspini – Stupori di versi indifesi – A seguire, reading-concerto dai romanzi di Sandro Campani – L’Appennino che scrive e che canta – con Sandro Campani (voce narrante) – scrittore, autore Einaudi e Premio letterario Castelfiorentino 2012; Emiliano Mazzoni (canzoni e musiche) – cantautore e interprete. – Nei libri di Campani i nostri appennini paiono davvero scrivere in simbiosi con la sua raffinata mano, esprimendo impressive ambientazioni e tratti a vicende che sondano i crinali segreti delle relazioni umane: svelandoli al cospetto del mutare problematico dei tempi. Ad accompagnarlo, le composizioni di un cantautore delle sorelle pendici modenesi.
Ore 19.00 – Intermezzo di strofe con Simona Chiesi e Stefano Raspini – Al destino che ci ascolta – Recita d’onore per Savino Rabotti, a cura de La Marmacola – associazione culturale – Per fâr ‘na puešìa – con Normanna Albertini, Nicola Bonacini, Davide Del Rio, Giuseppe Giovanelli, Fausto “Stolo” Manfredi e Mirco Mosè Tincani. Da un laboratorio di lettura espressiva promosso da La Marmacola di Castelnovo ne’ Monti, nasce un tributo a un fine poeta e grande studioso del dialetto della Valle del Tassobbio. Savino Rabotti ha dedicato, infatti, un’esistenza a questa «lingua madre» celebrandone la vitalità con il libro «parlante» L’aria d’cà…, appena uscito per Consulta librieprogetti di Elisa Pellacani. L’abbraccio vivo di una comunità a un prezioso sapiente della nostra terra.
Ore 19:45 – Saluti e ringraziamenti di Damiano Pignedoli e dell’assessore Alessandro Torri Giorgi. Finale in versi con Simona Chiesi e Stefano Raspini «La pace che vela»
INFORMAZIONI
In caso di pioggia, gli eventi si terranno al chiuso. Elisa Pellacani è l’autrice del logo, dei disegni, dell’artwork di casina A pennino – Scritture Reggiane. Durante il festival sarà attivo un servizio bar e/o punto ristoro. Sarà presente un banchetto di libri destinati alla vendita, forniti dalla libreria Bizzocchi. Email dp.info@yahoo.com · Mob. +39 339 8472136 · Web www.comune.casina.re.it
