8 Ottobre 2025

CAI 150 La montagna che passione



100 anni di alpinismo reggiano alla Pietra di Bismantova: dalla corda di canapa alla lolotte

Erman Govi, Gian Paolo Montermini e Carlo Possa raccontano lo sviluppo dell’alpinismo reggiano alla Pietra di Bismantova, dalla prima salita di Carlo Voltolini del 1922 alle impegnative salite di Olinto Pincelli (il “Pincio”) negli anni ’40, dal primo corso di formazione alpinistica del Cai Reggio Emilia organizzato nel 1965 al grande sviluppo dell’arrampicata negli anni ’70, ’80 e ’90 con l’apertura di itinerari di estrema difficoltà, per arrivare alle più recenti salite di eccezionale livello tecnico dei giovani arrampicatori reggiani. Una storia che è passata da un alpinismo pionieristico con corde di canapa e attrezzature fatte in casa ai più alti livelli dell’arrampicata, con tecniche di salita raffinate come la lolotte: insomma, dal III grado al 9a.

con Erman Govi, Gian Paolo Montermini, Carlo Possa

Nel 2025 la Sezione di Reggio Emilia del Club Alpino Italiano celebra i 150 anni dalla sua fondazione. Un traguardo importante che diventa occasione per condividere con la città la passione per la montagna, intrecciando storia, natura, cultura e letteratura. Con la rassegna CAI 150 – La montagna che passione! Storie, natura e letture a Reggio Emilia, promossa insieme alle Biblioteca Panizzi e Decentrate, da settembre ottobre le biblioteche della città ospiteranno incontri, presentazioni e testimonianze che mettono al centro l’esperienza dell’alpinismo, la memoria storica, la ricerca scientifica e i racconti che la montagna continua a ispirare.


ingresso libero

prossimi appuntamenti 16 ottobre . 25 ottobre

torna all'inizio del contenuto