29 Novembre 2025

Nostra patria è il mondo intero, nostra legge è la libertà…


  • Quando:
  • Dove: Tecnopolo

La canzone anarchica in Italia tra storia sociale
e impegno politico

promosso da Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa
Amici dell’Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa
Istoreco
Istituto Ernesto de Martino

Reggio Emilia . Tecnopolo . piazzale Europa, 1

GIORNATA DI STUDI
a cura di Enrico Acciai, Gemma Bigi,
Mariamargherita Scotti, Claudio Silingardi

Fin dalle origini del movimento, il canto ha accompagnato l’evoluzione storica dell’anarchismo italiano tra innologia, canto sociale e canto politico, dialogando e contaminandosi con altre esperienze politiche e culturali del panorama italiano tanto che, nel dopoguerra, ha avuto non infrequenti richiami nella popular music e nel cantautorato d’autore. Dato il carattere transnazionale del movimento, non poche sono state inoltre le intersezioni con altre tradizioni, come nel caso delle canzoni rivoluzionarie francesi o i canti di lotta della Guerra di Spagna.
Il seminario intende tracciare un profilo di lungo periodo sul ruolo e le caratteristiche che il canto anarchico ha avuto nell’alimentare i movimenti collettivi e le cosiddette subculture che hanno attraversato la storia del nostro paese dalla fine dell’Ottocento alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti di repressione e di isolamento, quando ha talvolta fornito identità e sentimenti all’impegno individuale e collettivo dei libertari, interpretando e dando voce a rabbie, ingiustizie, rivendicazioni.

ore 9.30
Saluti istituzionali

I sessione ore 9.45-13
presiede Claudio Silingardi, Comitato scientifico Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa
Stefano Pivato, Canzoni e politica in Italia. Un profilo storico
Franco Schirone, Il racconto di una ricerca:i canti anarchici in Italia
Marco Manfredi, Pietro Gori e il canto anarchico. Emozioni, cultura popolare e politica fra Otto e Novecento
Stefano Arrighetti, Il canto di opposizione negli archivi dell’Istituto Ernesto de Martino

a seguire proiezione del documentario a cura di Stefano Arrighetti e Antonio Fanelli, Voci e canti dell’arditismo, dedicato al canto Figli dell’officina, con intervista inedita all’autore Giuseppe Raffaelli

Alessio Lega, L’internazionale del canto anarchico. Le canzoni italiane, francesi e catalane nell’antifascismo e nella guerra civile spagnola

II sessione ore 14.30-18
presiede Arturo Bertoldi, presidente Istoreco
Chiara Ferrari, Il recupero del canto anarchico tra Cantacronache e Nuovo canzoniere italiano
Matteo Palombi, Tra la via Emilia e il West: il folk revival tra controcultura e anarchismo
Enrico Franchini, Memorie militanti: Piazza Fontana e Giuseppe Pinelli nel canto antagonista
Alessia Masini, Anarchismo e punk nell’esperienza italiana e inglese (1977-1984)
Marco Rovelli, Il contro in testa. L’esperienza di un musicista e scrittore nel recupero e trasmissione delle memorie individuali e collettive

Dibattito e conclusioni

a seguire
visita guidata alla mostra curata da Istoreco
Banditi e ribelli. La guerra partigiana in Italia 1943-1945
la mostra è comunque visitabile nell’arco della giornata

 

torna all'inizio del contenuto