IL LABIRINTO DELLA FOTOGRAFIA / 4 incontri con Silvia Camporesi per orientarsi nella fotografia contemporanea / da mercoledì 22 gennaio 2025


  • Quando:

dal 22 gennaio al 12 febbraio 2025
IL LABIRINTO DELLA FOTOGRAFIA
quattro incontri
per orientarsi nella fotografia contemporanea
Condotti da Silvia Camporesi

al Centro Culturale Zavattini, al mercoledì ore 21.00

Vedi la notizia completa sul sito

—–
Descrizione del corso

I quattro incontri esplorano altrettanti grandi temi che definiscono la fotografia odierna: dalla narrazione, che trasforma le immagini in storie, alla quotidianità, dove le immagini ci avvolgono e plasmano la nostra percezione del reale; dalla memoria, che raccoglie e stratifica le nostre vite, fino al tempo, che ogni fotografia tenta di congelare e ri-significare.
In ogni lezione, ci avvicineremo ad artisti e fotografi che hanno saputo dare nuove interpretazioni a questi temi, ampliando i confini della fotografia e offrendo nuove chiavi per leggere il mondo che ci circonda.
Informazioni e prenotazioni in fondo alla pagina.

—–
mercoledì 22 gennaio 2025
1 /
FOTOGRAFIA E NARRAZIONE

Oggi il termine “narrazione” racchiude una molteplicità di significati: non si limita al semplice racconto di un fatto, ma include anche la sua interpretazione, spesso tendenziosa, finalizzata a raggiungere un determinato obiettivo.
Come si è evoluta nel tempo la narrazione fotografica, sia nella sua forma più oggettiva che in quella volutamente parziale?
Anche nell’ambito artistico, la narrazione fotografica offre un vasto repertorio di esempi autorevoli. Analizzeremo casi storici e contemporanei che spaziano dalla rappresentazione fedele della realtà a visioni faziose, fino a interpretazioni artistiche che ridefiniscono il concetto stesso di narrazione.

—–
mercoledì 29 gennaio 2025
2 /
FOTOGRAFIA E QUOTIDIANO

In che modo la fotografia entra nelle nostre vite quotidiane? Che peso le diamo?
Quanto siamo consapevoli del modo in cui veniamo manipolati dalle immagini?
In questa lezione verranno affrontate le tematiche relative al flusso delle immagini sui social, i suoi rischi e le sue invisibili complessità, con riferimenti al mondo dell’IA.

—–
mercoledì 5 febbraio 2025
3 /
FOTOGRAFIA E MEMORIA

Il bisogno di accumulare immagini è una dimostrazione della nostra necessità di lasciare tracce. Accumuliamo immagini per ricordarci che abbiamo vissuto, che siamo stati felici, che abbiamo viaggiato.
Cosa ne facciamo di questa enorme quantità di immagini? Come possiamo gestirle? In questa lezione parleremo di archivi e di artisti che hanno lavorato usando fotografie esistenti per creare memorie personali e collettive.

—–
mercoledì 12 febbraio 2025
4 /
FOTOGRAFIA E TEMPO

La fotografia, per sua stessa natura, è strettamente correlata al concetto di tempo. In questa lezione saranno mostrate le opere di autori che sono stati in grado di ragionare sulle differenti declinazioni del tema, proponendo progetti originali e di grande impatto visivo.

—–
Silvia Camporesi, laureata in filosofia, vive e lavora a Forlì. Dal 2003 tiene personali in Italia e all’estero. Ha realizzato diverse committenze pubbliche come Italia in attesa, immagini realizzate durante il primo lockdown, promossa dal Ministero dei Beni Culturali; Atlante Sapienza, un progetto per valorizzare la città universitaria, culminato in una mostra al MAXXI dal titolo Fuoritutto. Ha vinto nel 2023 il concorso indetto dal Ministero della Cultura “Strategia Fotografia”, con un progetto promosso dall’Associazione Nuova civiltà delle Macchine, dal titolo Romagna Sfigurata, una ricognizione fotografica delle frane che hanno colpito il territorio romagnolo dopo l’alluvione del 2023. Nel 2024 ha vinto nella categoria senior il premio “Driving Energy – Fotografia Contemporanea” promosso da Terna, a tema “La via dell’invisibile”, con un progetto dal titolo Shimmering Cinecittà dedicato alle scenografie degli storici studi cinematografici romani. Ha pubblicato dieci volumi monografici, unisce l’attività artistica alla divulgazione dei concetti della fotografia contemporanea.

—–
Informazioni e iscrizioni

Quando: 22 gennaio – 12 febbraio 2025
Dove: Centro Culturale Zavattini, viale Filippini 35, Luzzara
Iscrizioni: 26 novembre 2024 – 15 gennaio 2025
Frequenza: 4 mercoledì in presenza, dalle 20.45 alle 22.45
Costo: 100,00 € (on- line 80,00 €)

Centro Culturale Zavattini
t. 0522 977612 e-mail info@fondazioneunpaese.org

Il pagamento potrà essere effettuato o direttamente presso il Centro Culturale Zavattini o tramite bonifico bancario intestato a:
FONDAZIONE UN PAESE
IBAN: IT 17 I 01030 66380 000010034280

 

torna all'inizio del contenuto