17.01.2025 | ERIDANO, IL PO di Luca Boffi_Alberonero / presentazione del progetto


  • Quando:

venerdì 17 gennaio 2025
Centro Culturale Zavattini, ore 21.00

ERIDANO, IL PO
di Luca Boffi Alberonero

Presentazione del progetto e incontro con l’autore
vedi la notizia sul sito

progetto presentato da Fondazione Un Paese
vincitore del PAC – Piano per l’Arte Contemporanea / produzione di nuove opere
Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Segui l’evoluzione del progetto | la newsletter di Eridano, il Po
30 ottobre 2024 #1 | L’inizio di un portolano di viaggio lungo il fiume Po
21 novembre 2024 #2 | Eridano, il Po | Diorama Autunno @Horti, 1.12.2024
4 dicembre 2024 #3 | Eridano, il Po | la storia della Matàna
21 dicembre 2024 #4 | Eridano, il Po | Affluire a piedi a piedi affluire

scarica la locandina

—–
Fondazione Un Paese è tra i vincitori del Piano per l’Arte Contemporanea_PAC2024, con il progetto Eridano, il Po dell’artista Luca Boffi, in arte Alberonero. Il progetto è finanziato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Durante la serata, verrà presentato il progetto Eridano, il Po dell’artista e contadino Luca Boffi con Piergiorgio Caserini e Camilla Romeo per Fondazione Un Paese, un’opera in movimento che consta di una serie di azioni performative lungo il corso del fiume Po. Il lavoro entrerà a far parte della collezione pubblica di Fondazione Un Paese a Luzzara, che mira a implementare con un’opera ambiziosa e rilevante nella carriera dell’artista.
L’acquisizione verrà presentata per settembre 2025 in occasione del settantesimo anniversario dalla pubblicazione del volume Un paese, di Cesare Zavattini e Paul Strand.
Rilevante sarà il processo di produzione dell’opera, si prevede infatti il coinvolgimento di Simone Terzi, Rossella Farinotti, Ilaria Campioli e di altri esperti.
Una rete di partner come Almo Collegio Borromeo di PaviaEN – Laboratorio Collettivo di Piacenza, la Riserva Orientata Naturale Parma Morta di Sorbolo Mezzani e Navi Andes di Mantova parteciperà alla realizzazione dell’opera.
—–
Luca Boffi (Alberonero), 1991, lavora come artista e contadino. Studia la percezione visiva, le trasformazioni del paesaggio, i processi di transizione e reciprocità tra gli esseri viventi, tra il naturale e l’artificiale. Interpreta il circostante per restituirlo a partire dalla postura e dal gesto della propria pratica.

Nel 2013 si laurea in Design di Interni al Politecnico di Milano. Intraprende un percorso artistico nel quale risultano centrali la dimensione comunitaria e sociale, realizzando opere prevalentemente nello spazio pubblico.
È vincitore nel 2022 dell’Italian Council (XI edizione) con il progetto editoriale “Caro Campo. Diario di lavoro; è vincitore nel 2023 de “L’Italia è un desiderio. Open call sul paesaggio contemporaneo”.
Luca Boffi ha esposto e collaborato con realtà e istituzioni  tra cui: Fabrica (Treviso, IT), Santa Paula Art Museum (Santa Paula, CA, USA), Domaine de Boisbuchet (Lessac, FR), La Galleria Nazionale d’Arte Modena e Contemporanea (Roma, IT), La Triennale di Milano (Milano, IT). Ha lavorato in diverse capitali europee e in Arabia Saudita, Argentina, Estonia, Indonesia, Libano, Messico, Stati Uniti e altri Paesi nel mondo.

vedi il sito di Luca Boffi

—–
informazioni
Centro Culturale Zavattini
t. 0522 977612 e-mail biblioteca@fondazioneunpaese.org

torna all'inizio del contenuto