Eventi: 15 Novembre 2025
– Rubiera, Biblioteca Comunale A. U. "Codro"
I LIBRI PARLANTI: lettura condivisa ad alta voce di un libro
Il gruppo di lettura ad alta voce della biblioteca si riunisce tutti i venerdì alle 17,30 per leggere ad alta voce un libro.
Incontro a tema – Castelnovo ne' Monti, Cinema Teatro Bismantova
La Lanterna di Diogene
13/09 – “Una lunga storia. Storia della psichiatria italiana dal Risorgimento a oggi“ con Stefano Mazzacurati 11/10 – “Il cambiamento climatico come frontiera.
–
Quarta edizione Premio di Studio “Pietro Gambarelli- Scuole
È indetto dalla famiglia Gambarelli, con il patrocinio della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi – Sezione di Reggio Emilia, del Comune di Casina e della Pro Loco Bergogno Medievale.
Mostra – Biblioteca Comunale "Panizzi"
Mostra “Memoria dei Semplici” in biblioteca
Inaugurazione mercoledì 15 ottobre, ore 10, presso la Biblioteca Comunale "Antonio Panizzi" di Brescello Aperta fino al 15 novembre in orario di servizio della Biblioteca.
–
Dietro l’angolino: appuntamenti con narrazioni per bambini da 0 a 10 anni
Da ottobre a dicembre 2025 torna l'appuntamento con Dietro l'angolino, narrazioni e piccoli laboratori nella biblioteca sotto casa!
Sulle orme del giallo . itinerario
Ci si trova in viale Trento Trieste, ingresso Istituto IPSIA a Reggio Emilia per un itinerario nei quartieri Gardenia e Tondo i luoghi in cui si svolge il romanzo di Barbara Ghedini "Un'estate di polvere"
Per famiglie e bambini Reggio Emilia, Biblioteca San Pellegrino-Marco Gerra
Matilde la Rossa
La Biblioteca San Pellegrino invita bambini, famiglie e appassionati di storia a partecipare a una speciale narrazione in musica dedicata a Matilde di Canossa, una delle figure più affascinanti e significative del Medioevo.
Incontro con l'autore Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi
Attilio Badodi fotografo di teatro
Presentazione del volume dedicato ad Attilio Badodi, uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana del primo Novecento. Nato a Reggio Emilia si trasferisce presto a Milano per "il fascino potente che su di me esercitava la brillante vita artistica della metropoli"...
Incontro a tema Scandiano, Biblioteca comunale
Prima il silenzio, poi il suono o la parola: scelte sonore di Pier Paolo Pasolini
A cura di Sara Dieci, Cepam Reggio Emilia