5 Marzo 2025
Conferenza con Devis Bellucci
conferenza con
Devis Bellucci
Devis Bellucci
professore di Scienza dei Materiali all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

“Siamo rifatti così: dalle protesi alla medicina rigenerativa, le incredibili storie dei biomateriali che riparano il nostro corpo”
La scienza dei materiali è una disciplina affascinante e misteriosa. Capire di cosa sono fatte le sostanze che ci circondano, quale sia la loro struttura chimico-fisica e la tecnologia che le produce è un’avventura appassionante. Esiste poi un’intera classe di materiali del tutto speciale: sono quelli che inseriamo nei nostri corpi per vivere meglio. In alcuni casi, proprio per poter continuare a vivere. Li chiamiamo biomateriali e hanno una storia peculiare, fatta di ricerche pionieristiche e visionarie, di svolte scientifiche inaspettate, esperimenti eroici e, in più di un caso, di sfacciata fortuna. I nostri tessuti, normalmente, non amano i corpi estranei, ma i biomateriali hanno qualcosa di straordinario, dato che aggirano le difese dell’organismo e possono convivere all’interno del nostro corpo svolgendo la propria funzione. Scopriremo le storie di questi meravigliosi prodotti dell’ingegneria, i protagonisti che li hanno studiati e il travagliato percorso che infine ne ha consacrato l’uso. Impareremo perché il titanio è così straordinario, di cosa sono fatte le lenti a contatto, che uso facciamo del silicone, del collagene e dell’acido ialuronico e che legame c’è tra un coraggioso pilota della Royal Air Force della Seconda guerra mondiale e i cristallini artificiali, che oggi donano la vista a tante persone che altrimenti l’avrebbero perduta. Scopriremo anche i segreti degli stent coronarici e la struttura delle leghe a memoria di forma, per giungere all’ultima frontiera dei biomateriali: le tecnologie al servizio dell’ingegneria tissutale, capace di rigenerare i tessuti malati dove e quando serve, nella prospettiva di una medicina personalizzata. Forse non siamo ancora dei cyborg, metà umani e metà artificiali, ma certamente negli ultimi decenni stiamo diventando creature sempre più ibride proprio grazie ai biomateriali, che in maniera crescente ci stanno garantendo un’esistenza più sana, più lunga e migliore.
«Partendo dalle più antiche protesi fino ad arrivare ai recenti sviluppi dell’ingegneria tissutale, la scienza dei biomateriali si è mossa con l’intento di trovare un’intesa, un parlare comune tra le cose che ci circondano e la sostanza vivente di cui siamo fatti. In questa vasta terra di confine, illuminata dalle leggi della fisica e della chimica e bagnata da un misterioso oceano biologico, si dibattono alcuni dei nostri più profondi desideri: scrollarci di dosso il tempo, appianare le imperfezioni, abbattere se non la mortalità della natura umana, almeno i segni del suo impietoso avvizzire». Devis Bellucci

in collaborazione con
AMMI Associazione Mogli Medici Italiani – Donne per la salute Sez. di Reggio Emilia
AMMI Associazione Mogli Medici Italiani – Donne per la salute Sez. di Reggio Emilia
È richiesta la prenotazione
Biblioteca Rosta Nuova tel. 0522585636
rosta@comune.re.it
