Incontro a tema, Incontro con l'autore, Presentazione
12 Dicembre 2023
***EVENTO RIMANDATO*** TOMASO MONTANARI | autori in prestito
*** ATTENZIONE / AVVISO ***
EVENTO RIMANDATO
L’incontro di Autori in Prestito con Tomaso Montanari previsto per martedì 12 dicembre NON potrà avere luogo.
L’evento è rimandato a data da destinarsi
*** ATTENZIONE / CAMBIO SEDE DELL’EVENTO ***
l’incontro con Tomaso Montanari si terrà presso la Sala polivalente, via Panagulis 5, Luzzara
martedì 12 dicembre 2023
Sala polivalente | ore 21.00
via Panagulis 5 | Luzzara
Incontro con
TOMASO MONTANARI
Sarà l’autore “in prestito” che ci porterà consigli di lettura, visione e ascolto sulla base della propria esperienza.
Tomaso Montanari è normalista, professore di Storia dell’arte moderna all’Università per Stranieri di Siena, della quale è rettore. È presidente della Fondazione Museo Ginori, presidente onorario dell’Istituto per gli studi Filosofici di Napoli. I suoi studi riguardano l’arte europea dell’età barocca, e l’idea di patrimonio culturale. Scrive sul «Fatto Quotidiano», sul «Venerdì di Repubblica», su «Altreconomia».
Il suo ultimo libro è Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio culturale, 2023.
Ingresso gratuito • con prenotazione
—
𝘼𝙪𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙞𝙣 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙩𝙞𝙩𝙤 – 𝘾𝙤𝙣𝙨𝙞𝙜𝙡𝙞 𝙙𝙞 𝙡𝙚𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙚 𝙫𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚
Quando stanno morendo gli uomini cantano delle canzoni
Consigli di lettura ascolto e visione
a cura di Paolo Nori
e Arci Reggio Emilia
in collaborazione con le biblioteche reggiane e modenesi
La prima poesia di Chlebnikov della mia vita l’ho letta all’inizio degli Novanta nella biblioteca Guanda di Parma e me lo ricordo perfettamente: io ero lì, in piedi, davanti allo scaffale dei russi e ho tirato giù un’antologia di Angelo Maria Ripellino, Poeti russi del novecento, l’ho aperta e ho letto: «Quando stanno morendo, i cavalli respirano, quando stanno morendo, le erbe si seccano, quando stanno morendo, i soli si spengono, quando stanno morendo, gli uomini cantano delle canzoni» e lì, ma se avessi avuto un udito migliore, io lì avrei sentito il rumore degli scambi della mia vita che mi destinavano a un’altra direzione, perché lì la mia vita è cambiata. Anche quest’anno, con autori in prestito, chiediamo a scrittori, disegnatori, musicisti, registi di raccontarci i momenti in cui hanno cambiato direzione, le letture, le visioni, gli ascolti che li hanno spinti a cominciare a fare il mestiere che fanno.
Paolo Nori
—–
informazioni
Centro Culturale Zavattini
viale Filippini 35 | 42045 Luzzara RE
t. 0522 977612 | e-mail biblioteca@fondazioneunpaese.org
