26 Aprile 2025

Incontro con Giulio Ferroni, tra la Pietra come luogo dantesco e l’arrivo del Giro d’Italia



CASTELNOVO MONTI – La Pietra di Bismantova è stata scelta da subito come simbolo della tappa del Giro d’Italia che il 21 maggio arriverà proprio a Castelnovo Monti, la Viareggio – Castelnovo appunto, undicesima della Corsa Rosa 2025. La Pietra rappresenta da secoli una serie di valori fondamentali per questo territorio e un simbolo identitario della comunità: ha caratteristiche uniche dal punto di vista geologico, storico con le tracce di insediamenti antichissimi nella necropoli di Campo Pianelli, religiosi e nel periodo più recente anche sportivi, con l’escursionismo, l’arrampicata e il ciclismo. E naturalmente la Pietra è legata anche ad un riferimento letterario fondamentale, con la citazione nella Divina Commedia, nel Canto IV del Purgatorio. Da questa commistione sportivo – letteraria nasce l’evento “Il Giro di Dante in un libro”, in programma sabato, 26 aprile alle ore 16 al Foyer del Teatro Bismantova. Sarà un dialogo tra Giulio Ferroni, scrittore, professore emerito dell’Universita La Sapienza di Roma, e Thomas Predieri, consigliere comunale che collabora sulle tematiche legate alla cultura: un confronto seguendo le orme di Dante sul percorso dell’undicesima tappa del Giro a partire dal libro “L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia” (La Nave di Teseo Editore, 2019). Ferroni in quest’opera compie un vero e proprio viaggio all’interno della letteratura e della storia italiane: una mappa del nostro Paese illuminata dai luoghi che Dante racconta in poesia. L’incontro con tanta bellezza, palese o nascosta, nelle città come in provincia, e insieme con tanti segni della violenza del passato e del presente, è un modo per rileggere la parola di Dante in dialogo con l’attualità, ma anche per ritrovare in questi luoghi una ricchezza, storica e letteraria, che spesso fatichiamo a riconoscere anche là dove ci troviamo a vivere.

 

torna all'inizio del contenuto