Eventi: 3 Febbraio 2024

Mostra Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi
universitas rerum . giuseppe turri collezionista e bibliofilo
In Biblioteca Panizzi, una mostra dedicata a Giuseppe Turri per restituirne la figura di bibliofilo raffinato e collezionista curioso, selettivo e al tempo stesso accumulatore. Una prestigiosa raccolta, definita una "universitas rerum", per la varietà, l’eterogeneità e la vastità dei materiali raccolti.

Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi
Suoniamo insieme!
In Biblioteca Panizzi laboratorio musicale (12-36 mesi e 3-6 anni) con l’Associazione Il Giardino dei Linguaggi, su prenotazione!

Narrazione per bambini, Nati per leggere, Per famiglie e bambini Scandiano, Biblioteca comunale
Storie per piccolissimi
Letture a cura delle volontarie Nati per Leggere per neogenitori e bambini da 0 a 1 anno

Incontro a tema, Incontro con l'autore, Presentazione
CESARE ZAVATTINI. SOGGETTI CINEMATOGRAFICI MAI REALIZZATI / PRESENTAZIONE LIBRO
Cesare Zavattini. soggetti cinematografici mai realizzati / Presentazione libro

Mostra Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi
Guido Panciroli giurista e umanista reggiano
A 500 anni dalla nascita di Guido Panciroli, in Biblioteca Panizzi, una mostra documentaria per onorare la figura del giurista e studioso reggiano.

Incontro con l'autore, Presentazione Scandiano, Biblioteca comunale
Autori a km (quasi) zero
Tre pomeriggi, tre autori, tre storie: per tre sabati la biblioteca di Scandiano ospiterà la presentazione di libri scritti da autori locali. La scandianese Luisa Codeluppi sarà presente sabato 3 febbraio alle 17:30 per presentare Elio, un amore ridicolo: in 220 pagine Luisa racconta, in modo ironico e tenero, di Elio, il cane che le ha reso più sopportabile la malattia e le ha rivoluzionato la vita. Barbara Ghedini porta a Scandiano Un'estate di polvere, il romanzo vincitore del GialloFestival 2023: sabato 17 febbraio alle 17:30 ci immergerà nella calura di un'estate italiana degli anni '70. La calma estiva viene spezzata da una serie di delitti e una bambina viene coinvolta, suo malgrado, nella loro risoluzione. Sabato 2 marzo, sempre alle 17:30, Michela Rivetti porterà gli spettatori nella Reggio Emilia del 1501 con Il convento della discordia: i fratelli Bebbi, giovani membri di un'influente casata, si trovano immersi in un intricato intreccio di fazioni contrapposte, cospirazioni, dispute religiose e lotte di potere.