9 Maggio 2025

In principio era chatgpt e poi arrivò deepseek



presentazione dei volumi
In principio era ChatGPT e E poi arrivò Deepseek
(Apogeo editore)
 
con gli autori
Mafe de Baggis, pubblicitaria, scrittrice ed esperta di media digitali
Alberto Puliafito, giornalista, regista, produttore, analista dei media, direttore di Slow News
In principio era ChatGPT. Un mondo di intelligenze che possono fingersi umane. Centinaia di milioni di posti di lavoro a rischio nel mondo, una rivoluzione nel modo di informarsi, imparare, studiare e scrivere. L’impossibilità di distinguere tra vero e falso non solo nei testi ma anche nelle foto, nei video, nel suono. Se fosse un film di fantascienza sarebbe un horror, eppure la scelta, non solo per il lieto fine, sta a noi: possiamo allearci con le macchine oppure combatterle. In questo saggio Mafe de Baggis e Alberto Puliafito scelgono di mostrare cosa succede a chi decide per la prima possibilità. Come useremo queste macchine? Elimineranno il lavoro o solo la fatica del lavoro? Come scegliere quali usare senza essere obsoleti il giorno dopo? Quale metodo ci deve guidare? E ancora: come devono essere regolate? Le scuole dovranno proibirle o usarle? Saranno uguali per tutti o personalizzabili? Un libro per imparare a lavorare meno e meglio includendo le AI nella nostra vita come alleate.
E poi arrivò Deepseek Dalla Cina arriva DeepSeek, una nuova AI open source che spariglia lo scacchiere delle intelligenze artificiali, lancia la sfida alle aziende statunitensi e ci costringe a rimettere in discussione quello che credevamo di sapere. È l’inizio di una decentralizzazione o solo una nuova partita tra potenti della tecnologia? L’Europa resterà a guardare o proverà a ritagliarsi un ruolo? Che impatto avrà la scelta di rendere disponibile il codice sorgente di DeepSeek? L’intelligenza artificiale generativa non è più una novità, ma il suo sviluppo sta entrando in una nuova fase, segnata da svolte geopolitiche e cambi di strategia nei grandi attori del settore. L’AI non è solo software: è energia, chip, accesso ai dati. Se la Silicon Valley si chiude, DeepSeek apre. Questo libro traccia le coordinate di un panorama in rapido mutamento – il peso dell’infrastruttura hardware, il ruolo del protezionismo tecnologico, le implicazioni della personalizzazione delle AI, la relazione tra umano e artificiale – e ci aiuta a non inseguire ma ad anticipare i cambiamenti. E soprattutto a capire dove tutto questo potrebbe portarci.

È richiesta la prenotazione
Biblioteca Rosta Nuova tel. 0522585636
rosta@comune.re.it

torna all'inizio del contenuto