3 Maggio 2025

La Resistenza taciuta: partigiane e scrittrici protagoniste di una “storia minore”



interviene 
Cinzia Ruozzi
consigliera comunale di Reggio Emilia e ricercatrice di italianistica

Viene proposto un percorso di lettura che coniuga il tema della guerra di liberazione a quello del femminile (con una istanza etica tanto più importante di fronte alle guerre combattute ora alle porte di casa nostra): da un testo noto come L’ Agnese va a morire di Renata Viganò, all’opera di Giovanna Zangrandi I giorni veri. Diario della Resistenza, al memoriale del premio Nobel Svetlana Aleksievič, fino ai discorsi radiofonici di Alba de Cèspedes. Una scelta di diversi generi e scritture, che intende restituire alle donne e alle scrittrici protagoniste della lotta partigiana il riconoscimento e il valore del loro impegno e del loro sacrificio e mettere in luce le differenze del loro vissuto.

Cinzia Ruozzi è dottoressa di ricerca in Studi umanistici e sociali ed è stata a lungo docente di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado e nelle università di Bologna, Parma, Modena-Reggio. Si è occupata di studi di estetica, letteratura e psicoanalisi, critica letteraria, didattica della letteratura. È autrice di manuali scolastici e negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca critica e letteraria sul tema del racconto di scuola. Collabora alle riviste Between journal e Griselda online.

torna all'inizio del contenuto