18 Maggio 2023
Cinematics
Presentazione del volume
Cinematics. Forme filmiche rilocate
di Nicola Bigliardi
postmedia books, 2023
Qual è il meccanismo di coinvolgimento empatico e corporeo che scaturisce dalle immagini in movimento? Se scompare il lato narrativo e letterario del film, le immagini possono ugualmente farci immergere nella sfera della finzione, farci sentire il bisogno della fruizione? Questi alcuni degli interrogativi presi in esame dall’autore, nel tentativo di discorrere di tutti quei quesiti, sempre più urgenti, finora trascurati dalla letteratura. Oggi, grazie al sostegno delle tecnologie neuroscientifiche, abbiamo la possibilità non solo di contribuire e arricchire la nostra comprensione dei meccanismi di fruizione e produzione delle forme di cinematic, ma anche di sondare, attraverso case studies ed esempi dalla scena dell’arte, tutti quegli aspetti invisibili e impercettibili legati alle immagini in movimento. Questo libro prova così a riassestare l’approccio critico sul tema e a inserire i primi punti fermi per un dialogo fra cinematic e neuroscienze, fra arte e scienza, fra attività creative ed esami di laboratorio.
con l’autore Nicola Bigliardi
ingresso libero
