Biblioteca comunale di Rio Saliceto
Via XX Settembre, 4 – Rio Saliceto
Tel. 0522 647839
biblioteca@comune.riosaliceto.re.it
Orari
Orario BIBLIOTECA dal 1 settembre 2025 al 31 agosto 2026
PER LE FESTIVITA’ NATALIZIE, ENTRAMBI I SERVIZI SONO CHIUSI DAL 31 DICEMBRE 2025 AL 6 GENNAIO 2026
mattina
pomeriggio
Lunedì:
08.30 – 12:30
Martedì:
/
Mercoledì:
08.30 – 12:30
Giovedì:
/
14.30 – 18.30
Venerdì:
08.30 – 12:30
14.30 – 18.30
Sabato:
09.00 – 12:00
Orario LUDOTECA dal 1 OTTOBRE 2025 al 31 maggio 2026
mattina
pomeriggio
Lunedi
/
15:00 – 18:00
Mercoledi
/
15:00 – 18:00
- Moreno Daolio
Bibliotecario e Ludotecario – Servizio prestito e reference, acquisti e scarto libraio, progettazione attività culturali e promozione alla lettura per tutte le fasce di età.
Informazioni sulla biblioteca
La Biblioteca è organizzata a scaffali aperti, con il patrimonio librario (circa 30.000 volumi) direttamente accessibile da parte dei lettori, ed offre i seguenti servizi: consultazione in sede, prestito del materiale librario, informazioni bibliografiche, consulenza nelle ricerche, riproduzioni fotostatiche, prestito interbibliotecario settimanale con le altre biblioteche della provincia di Reggio Emilia, catalogo on-line, accesso Internet presso le relative postazioni.
Tutti questi servizi, ad eccezione delle riproduzioni fotostatiche, sono gratuiti e non richiedono particolari formalità. Per poter accedere al prestito è necessaria una tessera di iscrizione (anch’essa gratuita), che si ottiene semplicemente presentando un documento di identità e il codice fiscale che è valida per l’iscrizione al prestito di tutte le altre biblioteche della provincia di Reggio Emilia.
Il patrimonio documentario della Biblioteca è articolato in sezione adulti, sezione ragazzi, sezione prescolare, sezione di storia locale.
La biblioteca offre posti di studio e di consultazione, in particolare la sezione ragazzi e la sezione prescolare sono dotate di arredi appositamente studiati per accogliere i giovani lettori in modo piacevole.
La Biblioteca organizza iniziative che hanno come scopo principale la promozione e la diffusione della lettura con particolare attenzione al mondo della scuola, proponendo percorsi di lettura con le classi e per gli adulti è attivo il Gruppo di Lettura con incontri mensili.
La Biblioteca fa proprie le direttive contenute nella Legge Regionale n. 18 del 24.03.2000 in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali e nel Manifesto Unesco sulle biblioteche di pubblica lettura.