Edizione 2025

Abbiamo voluto questo festival, un po’ come dire: stiamo sempre tra le righe, tra le pagine, tra le copertine, tra gli scaffali. Per tre giorni all’anno possiamo anche permetterci di starci sopra, alle righe!
Un festival performativo per tutti i gusti, che partendo dalla biblioteca si diffonde nel territorio di Albinea e oltre, per portare la lettura, le arti, il gioco e lo stare insieme in luoghi inediti e inaspettati.
Siamo una “comunità di parole” e insieme ai firmatari del Patto per la lettura del Comune di Albinea abbiamo pensato questi tre giorni per stimolare la curiosità e la creatività, far star bene e divertire.

 

PRENOTAZIONI A PARTIRE DAL 2 MAGGIO 2025

 

VENERDÌ 16 MAGGIO 2025

Dalle 15.30 alle 19.00
Comar Profumeria (via Maiella, 28 – Reggio Emilia)
Arte in profumeria. Atelier Haute Couture
Mostra di abiti creati con materiali griffati Dior e Chanel ed esposizione di opere di Patrizia Ascari e Emanuela Meschiari
Per informazioni: 0522 554123

Dalle 16.00 alle 18.00
Piazza Cavicchioni (in caso di pioggia Portici della piazza)
Il Pedone e la Regina
Torneo di scacchi all’aperto (eliminatorie)
Per tutti, senza limiti di età
Prenotazione obbligatoria: biblioteca@comune.albinea.re.it

Gioco libero per tutti con scacchi giganti, in collaborazione con Lions Club L. Ariosto Albinea

Ore 16.00
Biblioteca Comunale
Elettra
Laboratorio di disegno con la fumettista Elena Triolo, ispirato ai libri “Elettra” e “Elettra e il segreto dell’uccellino azzurro” di Brian Freschi ed Elena Triolo (Il castoro, 2021 e 2025). A cura di Arci Picnic!
Per bambini e bambine da 8 a 10 anni
Prenotazione obbligatoria: biblioteca@comune.albinea.re.it

Ore 16.30
Parco dei Frassini M. Hack (in caso di pioggia Biblioteca)
La tenda delle storie
Come veri esploratori entriamo in una vera tenda per avventurarci in fantastiche storie.
Letture ad alta voce a cura dei lettori e delle lettrici volontarie Nati per Leggere della biblioteca
Per bambini e bambine da 2 a 6 anni
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti

Ore 17.30
Parco dei Frassini M. Hack (in caso di pioggia Biblioteca)
La tenda delle storie
Come veri esploratori entriamo in una vera tenda per avventurarci in fantastiche storie.
Letture ad alta voce a cura dei lettori e delle lettrici volontarie Nati per Leggere della biblioteca
Per bambini e bambine da 7 a 10 anni
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti

Ore 18.00
Sala civica A. Corradini (adiacente alla biblioteca)
Gioca chi legge! Sfide letterarie all’ultimo libro
Un evento per ragazzi e ragazze da 11 anni a 16 anni per divertirsi insieme giocando con i libri e le storie.
Non è necessario essere divoratori di libri, solo avere voglia di conoscere altri ragazzi e divertirsi!
A cura dell’Associazione Galline Volanti
Prenotazione obbligatoria: gruppidilettura@gallinevolanti.com
A seguire mangiamo una pizza insieme

Ore 18.00
Sala del Consiglio (c/o Municipio – piazza Cavicchioni)
Peti, scoregge e loffe nella quotidianità e nella lingua dialettale reggiana
Una coppia di contadini ‘strovitti’ a consulto dal dottore, con Giuliano Bagnoli, Franco Ferrari e Monica Incerti Pregreffi
A cura del Centro Studi sul Dialetto Reggiano

Ore 18.30
Parco di Villa Arnò (via Vittorio Emanuele II, 50 – Albinea)
Camminata Metabolica Letteraria
4 stagioni a Villa Arnò: la primavera
A cura di Arte in Orto APS, con Giovanna Corradini (wellness coach) e Francesca Codeluppi (voce narrante)
A pagamento, con prenotazione obbligatoria: 335 5910687

Ore 21.00
Cinema Apollo (via Morandi, 1 – Albinea)
Proiezione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”
Andrea Spezzacatena è un ragazzino studioso e disciplinato più attento a “fare felici gli altri” che sé stesso. Ama i suoi genitori e il fratellino Daniele, adora passare le estati in Calabria dove sente di poter essere completamente sé stesso. A scuola invece non è altrettanto facile: da un lato c’è l’amica Sara con cui Andrea trascorre ore serene, dall’altro Christian, “tanto bello quanto stronzo” come lo descrive Sara, il compagno di scuola che Andrea vorrebbe come amico e che invece lo tratta con indifferenza, quando non con crudeltà. Il salto dalle medie al liceo non affranca Andrea dalla presenza tossica di Christian, ripetente e frustrato, e dunque pronto a prendere Andrea come capro espiatorio. Il pretesto, per lui e per i bulli della scuola, è il paio di pantaloni rossi che la madre di Andrea, Teresa, ha stinto per errore e che sono diventati rosa. Andrea finirà per fare la scelta più dolorosa per uscire da una scena in cui è diventato un bersaglio, al punto che i suoi detrattori hanno creato un sito per metterlo alla gogna.
In occasione della Giornata Internazionale contro l’omolesbobitransfobia
Biglietti: intero 8 euro / ridotto 6 euro
Per informazioni: cinemaapolloalbinea@gmail.com

 

SABATO 17 MAGGIO 2025

Dalle 8.30 alle 12.30
Scuola Secondaria di primo grado di Albinea (Via Quasimodo, 2 – Albinea)
Le favole diventano realtà: Il gigante egoista prende forma
Esito del laboratorio per raccontare la favola di Oscar Wilde attraverso l’uso di materiali di recupero e la tecnologia della stampa 3D.
A cura dell’Istituto Comprensivo di Albinea in collaborazione con Junior Digital School

Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00
Comar Profumeria (via Maiella, 28 – Reggio Emilia)
Arte in profumeria. Atelier Haute Couture
Mostra di abiti creati con materiali griffati Dior e Chanel ed esposizione di opere di Patrizia Ascari e Emanuela Meschiari
Per informazioni: 0522 554123

Ore 9.00
Biblioteca Comunale
Videogame e Storytelling non-convenzionale con Scratch (1° turno)
Laboratorio di coding con Scratch per creare animazioni, storie interattive e piccoli videogame
A cura di Gabriele Mammi, Cooperativa Accento
Per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni
Prenotazione obbligatoria: biblioteca@comune.albinea.re.it

Ore 10.00
Biblioteca Comunale
Un tappeto di storie. Grandi libri per piccole mani
Alla scoperta di libri di qualità e dell’importanza della lettura in età precoce
A cura di Patrizia Mattioli, volontaria Nati per Leggere
Per bambini e bambine da 12 a 18 mesi insieme ad un adulto
Prenotazione obbligatoria: biblioteca@comune.albinea.re.it

Ore 11.00
Collezione Maramotti (via F.lli Cervi, 66 – Reggio Emilia)
This Body Made of Stardust di Viviane Sassen
Visita guidata all’ampia esposizione personale di Viviane Sassen, che si inserisce nella XX edizione del festival Fotografia Europea Avere vent’anni, con incursioni letterarie e riflessioni sulle fotografie dell’artista.
A cura di Collezione Maramotti, con Francesca Codeluppi
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria: biblioteca@comune.albinea.re.it

Ore 11.00
Biblioteca Comunale
Videogame e Storytelling non-convenzionale con Scratch (2° turno)
Laboratorio di coding con Scratch per creare animazioni, storie interattive e piccoli videogame
A cura di Gabriele Mammi, Cooperativa Accento
Per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni
Prenotazione obbligatoria: biblioteca@comune.albinea.re.it

Ore 11.30
Scuola Secondaria di primo grado di Borzano (Via L. Orsi, 53 – Borzano di Albinea)
“Ho avuto il coraggio”. Il viaggio di Moussa
Esito del laboratorio pomeridiano di videomaking realizzato dagli studenti della Scuola Secondaria di Albinea avente come tema “Narrare attraverso il video”, a cura di Silvia Degani e Susanna Cilloni.
Attraverso l’incontro e la conoscenza di un testimone minorenne arrivato nella nostra provincia dopo un lungo percorso, è stato sviluppato un racconto sulla sua storia e su come si possono intrecciare i nostri mondi.
A cura dell’Istituto Comprensivo di Albinea

Dalle 15.00 alle 19.00
Piazza Cavicchioni (in caso di pioggia Biblioteca Comunale)
FaròFilò. Narrazione oracolare
Si compone di 123 carte che rappresentano 123 storie. Il narratore invita le persone del pubblico a porre una domanda a se stesse e a cercare la carta per ricevere la storia-risposta a quella specifica domanda, uno alla volta. L’ospite con la carta in mano si siede e l’attore racconta la carta-storia a tutti i presenti sottolineando come quella storia sia la risposta alla domanda che il singolo si è appena posta. La carta resta in dono alla persona che l’ha scelta ed eliminata dal mazzo. Il gioco così descritto si ripete ogni volta che una persona presente sceglie una carta. Le 123 storie provengono dalla tradizione zen, yiddish, taoista, sufi, vangeli canonici e apocrifi, letteratura contemporanea, invenzioni del narratore.
A cura di Omozero (Alessandro Lucci) e in collaborazione con Associazione 5T
Per adulti

Ore 15.00
Biblioteca Comunale
Saltando di città in città. Teatro d’inchiostro.
Restituzione del laboratorio di teatro, ispirato all’albo illustrato “Il salto di città in città” di Gek Tessaro, realizzato nelle scuole primarie di Albinea e Borzano.
A cura di una classe della scuola primaria R. Pezzani, insieme a Pina Irace

Dalle 16.00 alle 18.00
Piazza Cavicchioni (in caso di pioggia Portici della piazza)
Il Pedone e la Regina
Torneo di scacchi all’aperto (semifinali, riservate a chi ha superato il turno eliminatorio).

Gioco libero per tutti con scacchi giganti, in collaborazione con Lions Club L. Ariosto Albinea

Dalle 16.00 alle 19.00
Negozio-laboratorio: La Casa Delle Cose Buone (via Morandi, 1/M – sotto i portici della piazza, Albinea)
Tutti Esopi. Siamo di-versi, perché siamo poesia
Laboratorio di scrittura creativa ispirato al libro pubblicato dalle persone con disabilità del Centro Diurno Betania, un gioco di immagini per creare insieme nuove storie.
A cura di Casa Betania
Da 4 a 99 anni, ingresso libero
Per informazioni: accoglienza@casabetania.net

Ore 16.00
Parco dei Frassini M. Hack (in caso di pioggia, Sala Civica A. Corradini)
Premiazione della IX edizione del concorso di poesia a tema libero “Amos Bonacini”
A cura del Centro Sociale Circolo Albinetano
Per informazioni: aa.bolondi@hotmail.it

Ore 16.00
Biblioteca Comunale
Il suono? Siamo noi!
Laboratorio di disegno con l’illustratrice Evelyn Daviddi, ispirato al libro “Il suono? Siamo noi!” di S. Ascari, C. Lodesani e E. Daviddi (Franco Cosimo Panini, 2025).
Imparare ad ascoltare e a riconoscere i suoni e a distinguerli dai rumori: ogni partecipante sarà invitato a
raccontare la sensazione che gli suscita un determinato suono e a condividerla con gli altri attraverso il disegno.
A cura di Arci Picnic!
Per bambini e bambine da 6 a 8 anni
Prenotazione obbligatoria: biblioteca@comune.albinea.re.it

Ore 16.30
Parchetto della piazza (via L. Ariosto – Borzano di Albinea)
Yoga in English
Lezione di Yoga in lingua inglese condotta da Emek Kurtulus
Si consiglia di indossare abbigliamento sportivo e di portare un tappetino
Per tutti, partecipazione libera

Ore 16.30
Parco dei Frassini M. Hack (in caso di pioggia Biblioteca)
La tenda delle storie
Come veri esploratori entriamo in una vera tenda per avventurarci in fantastiche storie.
Letture ad alta voce a cura dei lettori e delle lettrici volontarie Nati per Leggere della biblioteca
Per bambini e bambine da 2 a 6 anni
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti

Ore 17.30
Parco dei Frassini M. Hack (in caso di pioggia Biblioteca)
La tenda delle storie
Come veri esploratori entriamo in una vera tenda per avventurarci in fantastiche storie.
Letture ad alta voce a cura dei lettori e delle lettrici volontarie Nati per Leggere della biblioteca
Per bambini e bambine da 7 a 10 anni
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti

Ore 18.30
Liquidi su Misura, mixology bar (via Garibaldi, 31 – Albinea)
La Tela. Viaggio animato tra femminismo e diritti
Presentazione del libro di Marta R. Gustems e Oriol Canosa (Lazy Dog, 2025), con Elena Codeluppi.
“La Tela” è un libro illustrato che esplora la storia del femminismo attraverso una combinazione di parole e immagini, utilizzando il curioso formato del folioscopio (flip book). Le illustrazioni sequenziali, sfogliate velocemente, prendono vita come brevi cartoni animati, evocando il dinamismo e la trasformazione dei movimenti femministi. Il libro abbraccia una visione globale, con riferimenti a paesi come Francia, Nuova Zelanda, Spagna, Italia, Germania, Australia, Russia e Inghilterra. La lettura diventa un’esperienza sensoriale che fonde illustrazioni e testo, invitando a riflettere sul passato, ma anche sul presente e il futuro delle lotte per l’uguaglianza di genere.
Ingresso con consumazione obbligatoria
Per informazioni: 342 6172429

Ore 20.30
Ritrovo al parco dei Frassini M. Hack (via Morandi – Albinea)
Elogio del buio. Alla riscoperta della bellezza della notte in difesa dei ritmi naturali di tutti gli esseri viventi
Camminata all’interno del Parco Fola con letture dal libro di Johan Eklöf.
Quanta luce diventa troppa luce? Le immagini satellitari mostrano il nostro pianeta come un’abbacinante sfera luminosa. Nell’era dell’illuminazione ventiquattr’ore al giorno per sette giorni alla settimana, l’eccesso di luce è diventato un problema urgente. Praticamente tutti gli esseri viventi sulla Terra si basano sul ritmo circadiano; la flora e la fauna si sono evolute operando nel ciclo naturale di giorno e notte. Ma ormai l’inquinamento luminoso è diventato una questione di primaria importanza. Che si viva all’equatore o ai tropici, non c’è angolo del mondo che non abbia le sue «notti bianche». Artificiali. Questo libro ci incoraggia a superare la nostra ancestrale paura del buio per imparare ad accogliere l’oscurità, le sue creature e la sua bellezza unica. Johan Eklöf ci parla della meraviglia dei cieli notturni, segue il girovagare delle falene e i rapidi movimenti dei gufi, spiega l’ecolocalizzazione nei pipistrelli, descrive le creature bioluminescenti degli abissi marini. E soprattutto dimostra che ogni comportamento collettivo e individuale volto al risparmio energetico non comporta una privazione. È, viceversa, un passo avanti verso un’economia sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo stesso che, nell’alternarsi naturale del buio e della luce, potrà tornare a meravigliarsi di fronte al meraviglioso «spettacolo della vita che si rinnova ogni mattina».
A cura dell’Associazione Amici del CEA
Percorso facile e adatto a tutti; si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adeguate e di portare una torcia
Per informazioni: 338 5300450

 

DOMENICA 18 MAGGIO 2025

Ore 9.00
Parco dei Frassini M. Hack
Yoga in English
Lezione di Yoga in lingua inglese condotta da Emek Kurtulus
Si consiglia di indossare abbigliamento sportivo e di portare un tappetino
Per tutti, partecipazione libera

Dalle 10.00 alle 19.00
Piazza Cavicchioni (in caso di pioggia Biblioteca Comunale)
FaròFilò. Narrazione oracolare
Si compone di 123 carte che rappresentano 123 storie. Il narratore invita le persone del pubblico a porre una domanda a se stesse e a cercare la carta per ricevere la storia-risposta a quella specifica domanda, uno alla volta. L’ospite con la carta in mano si siede e l’attore racconta la carta-storia a tutti i presenti sottolineando come quella storia sia la risposta alla domanda che il singolo si è appena posta. La carta resta in dono alla persona che l’ha scelta ed eliminata dal mazzo. Il gioco così descritto si ripete ogni volta che una persona presente sceglie una carta. Le 123 storie provengono dalla tradizione zen, yiddish, taoista, sufi, vangeli canonici e apocrifi, letteratura contemporanea, invenzioni del narratore.
Gioco teatrale con carte, a cura di Omozero (Alessandro Lucci) e in collaborazione con Associazione 5T
Per adulti

Dalle 10.00 alle 13.00
Biblioteca Comunale
La Biblioteca Vivente
Racconti di vita per mettersi in relazione con i libri umani della biblioteca Pablo Neruda, libri in carne e ossa che raccontano di sé, che svelano la propria identità a chi li sa ascoltare.
La Biblioteca Vivente è una vera e propria biblioteca con lettori, bibliotecari e un catalogo di libri fatto di persone in carne ed ossa. Sono studenti stranieri della scuola di italiano, ragazzi e adulti frequentanti il SAP (Servizi alla Persona dell’Unione Colline Matildiche) e semplici cittadini. Il lettore può avvicinarsi e, come farebbe con uno scaffale di libri, scegliere quello che lo incuriosisce di più, prenderlo in prestito per circa 20 minuti, “leggerlo” e restituirlo, come un normale libro cartaceo. In questo caso però la lettura consiste nell’ascoltare quello che il libro ha da raccontare ed eventualmente parlarne con lui. Il libro della biblioteca vivente racconta una storia personale, in un certo senso racconta sé stesso.

Dalle 10.00 alle 11.00
Centro Diurno Casa Cervi Luigi (via Togliatti, 6 – Albinea)
Storie senza età. Letture che uniscono, una storia per ogni età
Racconti (da 0 a 100 anni e oltre) a cura dei genitori dei bambini della Scuola dell’infanzia comunale Il Frassino
In collaborazione con Albinea Insieme Casa Cervi Luigi
Per informazioni: 0522 599841 int. 122

Ore 10.30
Sala Civica A. Corradini (adiacente alla biblioteca)
Vuoi ascoltare una bella storia?
Racconti e drammatizzazioni delle storie “Harold e la matita viola” di Crockett Johnson e “Cappuccetto blu” di Enrica Agostinelli, a cura dei genitori dei bambini della Scuola dell’infanzia comunale Il Frassino

Ore 16.00
Piazza Cavicchioni (in caso di pioggia, Portici della piazza)
Il Pedone e la Regina
Torneo di scacchi all’aperto (finale, riservata a chi ha superato le semifinali).

Gioco libero per tutti con scacchi giganti, in collaborazione con Lions Club L. Ariosto Albinea

Ore 16.00
Circolo Bellarosa (via Nobili, 11 – Bellarosa di Albinea)
Bestiatico. Il tuo Bestiario Fantastico! Il Coccocane, il Gattofante e la Zanzarana: benvenuti nel mondo dell’impossibile!
Utilizzando l’esercizio Rodariano del “Binomio fantastico”, i bambini sorteggeranno in maniera casuale due animali differenti e proveranno comporli insieme, creando nuove razze imprevedibili. Immaginate di fare un incontro ravvicinato con un Coccocane: una strana creatura che ha la coda scodinzolante di un cane, ma il corpo rotondo e piumato di un pollo. Immaginate di sentirlo abbaiare kikirikì! O di vedere il Gattofante, con le orecchie a punta, ma il corpo massiccio e le zampe pachidermiche di un elefante. E cosa dire della Zanzarana, un incrocio tra una zanzara e una rana? Potrebbe volare, ma all’improvviso si fermerebbe per saltare in un enorme “splash” nel laghetto!
Laboratorio con colori, pennelli e fantasia per bambini e bambine da 4 a 7 anni, con Carmen Oliveira e Gerry Cicero, a cura di Apristorie
Prenotazione obbligatoria: carmen@apristorie.com oppure 347 5738578

Ore 16.00
Piazza Cavicchioni
Fantastici parchi
Caccia al tesoro alla scoperta della natura e dei parchi albinetani, in un mondo di avventure e misteri da scoprire. Con l’aiuto di una mappa, ci si metterà alla ricerca di tesori nascosti nei parchi di Albinea, seguendo indizi e risolvendo enigmi durante il percorso.
Per famiglie e bambini e ragazzi da 6 a 11 anni
A cura del gruppo SAP (Servizio di aiuto alla persona) di Albinea e di Cooperativa Coress

Ore 17.00
Parco dei Frassini M. Hack (in caso di pioggia Sala del Consiglio c/o Municipio)
“Palato” di Roald Dahl
“Il Palato” è un racconto breve che narra la storia di Mike Schofield, agente di cambio e collezionista di vini pregiati e del suo amico Richard Pratt, noto buongustaio e intenditore che si rifiutava di fumare per timore di guastarsi il palato.
Reading musicato con Faustino Stigliani, voce narrante, e Omar Rizzi alla tastiera

Ore 18.00
Sala Civica A. Corradini (adiacente alla biblioteca)
Le Croquelune
Spettacolo con la Compagnie Les Têtes de Bois, di e con Valeria Emanuele. A cura di Associazione 5T nell’ambito di Reggionarra 2025
La Luna… illumina le notti quando è piena. Scompare e poi riappare sottile, molto sottile. E giorno dopo giorno diventa sempre più “piccola” nel suo ciclo infinito. Da dove viene la Luna? Da un seme di Luna?
Quando è davvero grande, viene voglia di darle un morso… Il Croquelune assaggia e gusta la Luna, astro morbido, ma non appena ha finito il suo banchetto… ripianta i suoi semi di Luna, perché ricresca il suo cibo preferito!
Per bambini e bambine da 0 a 5 anni
Prenotazione obbligatoria: biblioteca@comune.albinea.re.it

Dove non diversamente specificato le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito.
In caso di pioggia tutti gli eventi sono confermati ad eccezione di yoga e camminate

 

Sopra le righe festival è promosso da Comune di Albinea e Biblioteca Comunale Pablo Neruda, in collaborazione con Albinea Insieme Casa Cervi Luigi, Apristorie , Arci PicNic!, Arte in Orto aps, Associazione 5T, Associazione Amici del CEA, Associazione Galline Volanti, Camminata Metabolica©, Casa Betania, Centro Sociale Circolo Albinetano, Centro Studi sul Dialetto Reggiano, Cinema Apollo, Collezione Maramotti, Comar Profumeria, Comitato Genitori Albinea, Cooperativa Accento, Cooperativa Coress, Istituto Comprensivo di Albinea, Lettori e lettrici volontari Nati per Leggere, Lions Club L. Ariosto, Liquidi su misura, Polo Infanzia Comunale, SAP (Servizio di aiuto alla persona) di Albinea e i Cittadini firmatari del Patto per la lettura

 

torna all'inizio del contenuto