EMILIB , la biblioteca digitale. Con un clic , è possibile accedere ad un ricco catalogo di e-book, periodici , musica video, audiolibri e quotidiani.Il servizio è gratuito.Chi fosse interessato all'iscrizione, può telefonare in biblioteca o scriverci, comunicando codice fiscale e mail
mattina | pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì: | - | - |
Martedì: | 9.00 - 12.30 | 15.00 - 18.30 |
Mercoledì: | - | 15.00 - 18.30 |
Giovedì: | 9.00 - 12.30 | 15.00 - 18.30 |
Venerdì: | - | - |
Sabato: | 9.00 - 12.30 | 15.00 - 18.30 |
Domenica: | - | - |
mattina | pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì: | - | - |
Martedì: | 9.00 - 12.30 | 15.00 - 18.30 |
Mercoledì: | 9.00 - 12.30 | 15.00 - 18.30 |
Giovedì: | 9.00 - 12.30 | 15.00 - 18.30 |
Venerdì: | - | 15.00 - 18.30 |
Sabato: | 9.00 - 12.30 | |
Domenica: | - | - |
Tutti i servizi sono gratuiti e non richiedono particolari formalità.
Per poter accedere al prestito è necessaria una tessera di iscrizione ( gratuita), che si ottiene semplicemente presentando un documento di identità e che è valida per l'iscrizione al prestito di tutte le altre biblioteche della provincia di Reggio Emilia.
Il patrimonio documentario della Biblioteca è articolato in sezione adulti, sezione ragazzi, sezione prime-letture, sezione di storia locale.
Sono disponibili posti di studio e di consultazione e uno spazio apposito per bambini 0-6 anni.
La Biblioteca organizza iniziative che hanno come scopo principale la promozione e la diffusione della lettura con particolare attenzione ai bambini: narrazioni e laboratori rivolti ai piccoli lettori, incontri con l’autore e iniziative rivolte a vari interessi, ma comunque riconducibili a promuovere la frequenza alla biblioteca e la lettura.
La Biblioteca fa proprie le direttive contenute nella Legge Regionale n. 18 del 24.03.2000 in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali e nel Manifesto Unesco sulle biblioteche di pubblica lettura.
Patrizia Pignagnoli
Bibliotecario
Sandra Costa
Collaboratore
Corso Roma, 35
Fabbrico
(mappa)